N° 178 - Il profumo della transizione: come cambiare fragranza tra estate e autunno

C’è un momento dell’anno che non ha un nome preciso. Non è più estate, ma non è ancora autunno. La luce si abbassa piano, le finestre si chiudono un po’ prima, le lenzuola diventano più pesanti. È un tempo di passaggio. E anche i profumi lo sanno.

Le fragranze dell’estatefresche, leggere, fatte di agrumi e note verdi — iniziano a sembrare troppo sottili. Ma quelle più autunnali, dense e profonde, possono sembrare premature. Serve una via di mezzo: qualcosa che tenga il meglio di entrambe.

Scegli profumi che uniscano una partenza brillante (un agrume, una nota erbacea) con un cuore più strutturato: legni chiari, una spezia secca, un tocco di ambra vegetale. Sono fragranze che accompagnano il passaggio senza strappi, come una giacca leggera nei primi giorni di settembre.

Ecco un piccolo segreto: cambia la posizione dei diffusori. Sposta quello più fresco in camera da letto, dove resta delicato. Metti quello più caldo in soggiorno, dove può accogliere. E se usi candele, inizia ad accenderle al tramonto: non solo scaldano l’atmosfera, ma aiutano la mente ad accettare che l’estate stia cambiando pelle.

Il passaggio tra stagioni è come un respiro trattenuto. Ma con il profumo giusto, si può lasciare andare tutto, con grazia.

Scritto da Adele

lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati