N° 74 - MIMOSA: UN PROFUMATO SIMBOLO DI RINASCITA E DI CONQUISTE FEMMINILI

La Festa della Donna si avvicina, ma sai cosa c’è dietro a questa giornata importante, e perché la mimosa, alla base di moltissimi e delicati profumi, ne è il simbolo? Scopriamolo insieme in questo brevissimo viaggio nella storia di questa festività.

La Festa della Donna è stata istituita per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche che sono state raggiunte dalle donne; ma fu nel 1946 che Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei hanno decretato la mimosa come suo simbolo ufficiale. Questo perché la mimosa fiorisce proprio nei primi giorni di marzo, e con il suo colore giallo è simbolo del passaggio dalla morte alla vita, metafora di tutte quelle donne che si sono battute, negli anni, per raggiungere un’uguaglianza di genere. Anche la capacità che ha la mimosa di fiorire in condizioni difficili è portatrice della resilienza che quelle donne hanno avuto nella conquista dei propri diritti. Con il suo costo contenuto, poi, si è dimostrata il regalo perfetto perché ognuno potesse permettersi di celebrare le donne nelle proprie vite. La proposta di scegliere la mimosa come simbolo della Festa della Donna è stata messa ai voti tra le donne dell’Unione Donne Italiane, quando il fiore ebbe la meglio su anemoni e garofani.

Nel mondo della profumeria la mimosa viene scelta nelle composizioni per per i suoi sentori morbidi e cipriati dal retrogusto erbaceo; viene inserita come nota di cuore nei profumi perché ne caratterizzi l’anima, rendendoli inconfondibili.

Se anche a te piace la mimosa, speriamo che dopo questo breve nostro viaggio nella sua storia tu possa amarla ancora di più e regalarla alle donne del tuo cuore con una nuova consapevolezza.

Scritto da Adele

1 commento

Grazie Adele, per il garbato riferimento storico; occasione per ricordare tre donne eccezionali

Petrus aprile 16, 2023

lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati