N° 181 - IL PROFUMO DEL TEMPO CHE CAMBIA: COME COGLIERE I PRIMI SEGNALI D’AUTUNNO
C’è un momento in cui tutto rallenta senza far rumore. La luce comincia a cambiare, ha un colore più dorato, meno netto e l’aria del mattino è più fresca sulle braccia nude mentre la sera arriva prima, con un odore che non c’era: terra bagnata, frutti maturi, legno asciutto. È l’autunno che arriva senza avvisare.
In casa, possiamo cogliere questi segnali anche attraverso il profumo. Cambiare fragranza non è solo una questione stagionale, ma un modo per sintonizzarsi con ciò che ci circonda, con il tempo che passa. In questo periodo, le fragranze ideali sono quelle di passaggio: ancora luminose, ma più avvolgenti, ancora fresche, ma con un cuore più rotondo.
Una buona idea è partire dalle note verdi e aromatiche, che ricordano un orto che comincia a mutare: mirto, resina leggera. Oppure lasciarsi guidare da una nota fruttata discreta, mai dolce, come il fico maturo o la buccia di agrumi a fine stagione. Il tutto accompagnato da fondi ambrati, legni chiari, un soffio di muschio pulito.
Non è necessario profumare tutta la casa in un giorno solo. Meglio procedere per piccoli gesti: sostituire i bastoncini di un diffusore, accendere una candela dopo cena, cambiare la posizione di un profumatore in una stanza poco vissuta. A volte basta spostare un profumo dal soggiorno all’ingresso per cambiare l’umore della giornata.
Prova a scegliere una fragranza che cambi con la luce. Una profumazione che al mattino sembri fresca e tonificante, ma che, con il passare delle ore, si scaldi e si faccia più morbida. Le fragranze con note legnose o speziate leggere, per esempio, si trasformano in questo modo e accompagnano perfettamente il passaggio verso l’autunno.
Perché prepararsi all’autunno non significa solo togliere i sandali dall’ingresso o cambiare il copriletto. Significa creare un’atmosfera nuova, più morbida e raccolta. E non c’è nulla di più efficace, per farlo, che affidarsi al profumo giusto.
Scritto da Adele
